Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/05/2018 - Going concern e riflessi sul bilancio

argomento: News del mese - Economia Aziendale

Articoli Correlati: riflessi sul bilancio - procedura liquidatoria

In questo periodo dell’anno, con l’approvazione dei bilanci, è necessario valutare i riflessi derivanti dalle novità contenute nel documento OIC 11 pubblicato nella sua versione definitiva il 23 marzo 2018, in particolare, il delicato tema della verifica della continuità aziendale. Il codice civile dispone che, nella normalità dei casi, il bilancio è preparato assumendo l’esistenza della continuità aziendale. Il principio contabile invece specifica che gli amministratori devono effettuare una valutazione sul tema e che, nel caso in cui siano identificate significative incertezze in merito alla capacità di operatività futura, la Nota integrativa fornisce le informazioni sui fattori di rischio, le assunzioni effettuate e le incertezze identificate, i piani aziendali, nonché le ragioni che qualificano come significative le incertezze esposte e le ricadute. Esiste però la possibilità che la direzione aziendale concluda che non vi sono “ragionevoli alternative alla cessazione dell’attività”, pur in assenza, ai sensi dell’art. 2485 c.c., dell’accertamento di una causa di scioglimento di cui all’art. 2484 c.c.
In tal caso, l’OIC 11 prevede che il bilancio sia comunque predisposto nella prospettiva della continuità aziendale. L’ultima casistica concerne l’accertamento da parte degli amministratori di una delle sopra menzionate cause di scioglimento. Qualora ciò si verifichi, il bilancio non è più redatto nella prospettiva della continuità aziendale, pur continuando ad applicare i criteri di funzionamento. In sintesi, “l’adozione di criteri di liquidazione non è consentita prima del formale avvio della procedura liquidatoria”.