<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

15/07/2018 - Sulla definizione di “norme antinfortunistiche” di cui agli artt. 589 e 590 c.p.

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: norme antinfortunistiche

Con sentenza n. 22022 del 18 maggio 2018 (ud. 22 febbraio 2018), la Quarta Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione ha sancito che «la locuzione "norme sulla disciplina per la prevenzione di infortuni sul lavoro", contenuta negli artt. 589 e 590 cod. pen., deve intendersi come comprensiva non solo delle norme contenute nelle leggi specificamente dirette ad essa, ma anche di tutte le altre che, direttamente o indirettamente, perseguono il fine di evitare incidenti sul lavoro o malattie professionali e che, in genere, tendono a garantire la sicurezza del lavoro in relazione all’ambiente in cui esso deve svolgersi [cfr. sez. 5 n. 8177 del 10/05/1979, Scalambra, Rv. 143021; sez. 4 n. 42996 del 14/09/1984 Ud. (dep. 05/02/1985), Mungo, Rv. 167681]».