Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


L'esperienza nella giurisprudenza tributaria (di Maurizia Giusta, Presidente di Sezione della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado del Piemonte)


L'intervento illustra l’applicazione della giustizia predittiva nell'ambito del processo tributario, analizzando le novità introdotte della L. 130/2022, sotto il profilo non solo dei contenuti e degli obiettivi, ma anche le criticità.

Experience in tax jurisprudence

The paper illustrates the application of predictive justice in the context of the tax process, analyzing the innovations introduced by Law 130/2022, not only in terms of contents and objectives, but also the critical issues.

Il processo tributario sta attraversando una fase di evoluzione: ricordo le novità introdotte dalla recente legge 130/2022 (tra cui rientrano la nuova denominazione delle commissioni tributarie in Corti di Giustizia Tributaria, la professionalizzazione del giudice di merito con conseguenti modifiche all’iter per il suo reclutamento e l’introduzione di nuove regole procedurali); in questo contesto il Ministero dell’Economia e delle Finanze, insieme al Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria (CPGT), ha annunciato il progetto Prodigit. Finanziato dai fondi del Next Generation EU, il progetto è entrato nella sua fase attuativa lo scorso Giugno 2022, mentre l’inizio dell’operatività è fissata per Dicembre 2023: sono previste diverse misure finalizzate a rendere più efficiente e trasparente la giurisdizione tributaria. Contenuti del progetto e obiettivi Oltre al modello di giustizia predittiva è prevista una più ampia evoluzione tecnologica della giustizia tributaria, che comprende: •    Aumentare il livello di digitalizzazione dei processi interni al CPGT; •    Reingegnerizzare il sito internet cioè il portale istituzionale; •    Potenziare e implementare la banca dati nazionale della giurisprudenza di merito, accessibile integralmente e gratuitamente da un apposito sito web; •    la creazione di un laboratorio sperimentale a disposizione del giudice tributario denominato “TribHub”, attivo inizialmente in otto Regioni e che favorirà il confronto e la definizione di regole di gestione (c.d. best practice). analisi di flussi processuali, esame di criticità riscontrate tra i diversi attori del processo tributario. Ma il punto focale di questo progetto è quello di creare un modello sperimentale di miglioramento della prevedibilità delle decisioni giudiziali, cioè la giustizia predittiva che in effetti non predice il futuro ma, in senso approssimativo, si può intendere come una metodologia di analisi che grazie all’uti-lizzo di sistemi automatizzati consente di prevedere, con un relativo grado di probabilità, l’esito e il tempo di definizione di un giudizio avente a oggetto una specifica controversia. Occorre chiedersi come funziona l’analisi delle sentenze basata sull’In­tel­ligenza Artificiale? Le tecnologie di intelligenza artificiale utilizzabili come supporto alla funzione legale e giurisdizionale sono in grado di analizzare, in tempi brevi, grandi quantità di informazioni al fine di prevedere il possibile esito di un giudizio. Questo tipo di tecnologia si basa in prima battuta su database ricchi di dati concernenti pronunce giurisprudenziali, disposizioni normative e contributi dottrinali; dopodiché intervengono gli algoritmi che vengono addestrati ad [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login

inizio