L'intervento illustra lo sviluppo pratico del Metaverso nel contesto del diritto industriale a livello europeo. In tale contesto di riferimento, l'autore analizza l'annunciata regolamentazione del Metaverso.
The metaverse in european industrial law The intervention illustrates the practical development of the Metaverse in the context of industrial law at the European level. In this reference context, the author analyzes the announced regulation of the Metaverse.
A livello europeo, non v’è dubbio che lo sviluppo pratico del Metaverso stia avvenendo contestualmente e di pari passo con una vera e propria rivoluzione normativa.
La nuova tecnologia viene, infatti, avvertita come fortemente dirompente tanto che non ha lasciato indifferente neppure l’esecutivo europeo, consapevole degli enormi rischi cui potrebbero essere esposti utenti ed imprese.
Quanto ai profili e settori da rafforzare in vista dell’annunciata regolamentazione del metaverso, il Parlamento Europeo ha già individuato le aree nelle quali occorre agire.
In particolar modo, ci si focalizza specificamente sui seguenti settori:
▪ antitrust;
▪ privacy degli utenti;
▪ tutela della proprietà intellettuale;
▪ e tutela della sicurezza informatica.
L’Unione Europea, vista l’assenza di un quadro normativo specifico di riferimento – sta cercando di governare il mutevole scenario digitale elevando i propri standard normativi, consapevole che, nel prossimo futuro, dovrà impiegare consistenti sforzi ed energie per poter adeguare l’attuale assetto normativo.
Al proposito, con apposita lettera di intenti pubblicata in data 14 settembre 2022 a firma della Presidente della Commissione U.E. Ursula Von Der Leyen e del vicepresidente Maroš Šefčovičla – si è inteso dare il via al processo di specifica regolamentazione del metaverso da parte dell’Unione Europea, che dovrebbe concretizzarsi entro la fine dell’anno 2023.
Tale direzione risulta, del resto, confermata anche dal Commissario europeo per il Mercato Interno, Thierry Breton, che – con un contestuale comunicato del 14 settembre 2022 – ha preannunciato l’arrivo di una proposta di Regolamento europeo sul metaverso – che potremmo definire “globale” – entro la fine dell’anno 2023 per scongiurare il pericolo di dover assistere ad un vero e proprio nuovo “far west digitale”, soggiogato dal monopolio delle solite grandi aziende.
Questo orizzonte o, forse, sarebbe meglio dire, questo obiettivo normativo a breve termine rappresenterebbe una vera e propria rivoluzione, tenuto conto che gli stessi U.S.A., sinora, si sono affidati ad una sorta di autoregolamentazione in materia.
L’iniziativa in esame è stata battezzata “Thrive in the Metaverse” ossia “Prospera nel Metaverso” volta alla regolamentazione specifica del metaverso con la finalità di preparare l’Europa all’era delle criptovalute e del Web.3.
Rimanendo in tema, è opportuno evidenziare che già dal novembre 2022, è entrato ufficialmente in vigore il c.d. Digital Service Package ossia il pacchetto di riforme composto da due Regolamenti, noti, rispettivamente, come:
DSA acronimo di “Digital [continua..]