carbone

home / Archivio / Fascicolo / Il progetto di riforma del Codice della Proprietà Intellettuale: “il quadro di ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Il progetto di riforma del Codice della Proprietà Intellettuale: “il quadro di riferimento europeo”

Barbara Veronese, Avvocato del Foro di Biella

L’intervento illustra il progetto di riforma del Codice della Proprietà Industriale, in una prospettiva e in un quadro di riferimento europeo, attese le interrelazioni e quella sorta di osmosi tra il profilo comunitario e quello dei singoli stati membri. In tale contesto, l’autore si sofferma sull’origine e sulle esistenze della riforma.

The project to reform the Intellectual Property Code: “the European framework”

The paper illustrates the project to reform the Industrial Property Code, from a European perspective and framework, given the interrelationships and that sort of osmosis between the Community profile and that of the individual member states. In this context, the author focuses on the origin and existence of the reform.

Il progetto di riforma del Codice della Proprietà Industriale merita, anzi necessita di una disamina nella prospettiva e in un quadro di riferimento europeo per le interrelazioni e quella sorta di osmosi tra il profilo comunitario e quello dei singoli stati membri.

Ciò implica la necessità di guardare all’origine e alle esigenze della riforma.

Al proposito, occorre evidenziare che la PI attraverso i diritti di Proprietà intellettuale (DPI) consente di incentivare e promuovere – oltre che di imporre il rispetto di – innovazione, creatività e sviluppo tecnologico evidenziando il suo ruolo:

–   fondamentale ed essenziale per l’economia dell’UE e per il successo del mercato interno;

e

–   cruciale per la competitività dell’Unione, ponendosi anche quale mezzo per prevenire i fenomeni della contraffazione e della pirateria.

È stato appurato che nell’attuale configurazione dell’economia della conoscenza, i beni immateriali hanno un’importanza sempre [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio