Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Criptovalute e NFT. Gli impatti per il sistema finanziario (di Natascia Noveri, Head of Innovation – Intesa Sanpaolo)


Nell’ambito di criptovalute e NFT, l’intervento illustra gli impatti per il sistema finanziario. In tale prospettiva di analisi, l’autore analizza l’evoluzione del mercato dei digital asset, i nuovi modelli di business e i player, nonché le sfide per le reti blockchain.

Parole chiave: criptovalute – NFT – sistema finanziario.

Cryptocurrencies and NFTs. The impacts for the financial system

Within the context of ​​cryptocurrencies and NFT, the paper illustrates the impacts for the financial system. In this perspective of analysis, the author analyzes the evolution of the digital asset market, new business models and players, as well as the challenges for blockchain networks.

Keywords: cryptocurrencies – NFT - financial system.

SOMMARIO:

1. L’evoluzione del mercato dei Digital Asset - 2. Metaverso e nuovi modelli di business - 3. I nuovi player e i primi servizi forniti dagli incumbent - 4. Le sfide


1. L’evoluzione del mercato dei Digital Asset

Il mondo degli asset digitali ha subito una forte evoluzione negli ultimi anni. A partire da fine 2008 con la pubblicazione del white paper relativo a Bitcoin da parte di Satoshi Nakamoto (come noto si tratta di uno pseudonimo), la tecnologia blockchain ha dato vita a una serie di fenomeni rilevanti. Tra questi segnaliamo, sopo il lancio di Bitcoin nel 2009, quello di Ethereum nel 2014, che, ancora oggi risulta la prima e più diffusa soluzione di blockchain pubblica disegnata per poter eseguire gli smart contract. Le blockchain pubbliche sono nate con l’obiettivo dichiarato di creare un nuovo modello business, che rivoluzionasse il settore finanziario, disintermediando “by design” i suoi attori principali. Nello stesso periodo le grandi banche avviano i primi studi interni e si riuniscono in consorzi privati, come quello formatosi attorno alla società americana R3, ed in questo ambiente iniziano a sperimentare questa nuova tecnologia e capire come poterla applicare al proprio ambito, senza però intaccare i modelli di business. È subito evidente che la tecnologia in quel momento disponibile non rispondeva alle esigenze del mondo finanziario, in particolare non rispondeva a requisiti come performance, privacy e identificabilità dei partecipanti. Per tale motivo nel mondo delle financial institutions vengono quindi usate principalmente le DLT private, o “permissioned”, che, partendo dai concetti di base della blockchain (ovvero la possibilità di transare in modalità peer-to-peer, di trasferire asset digitali, di eseguire smart contract) cercano di rispondere ai requisiti del mondo istituzionale. Nel frattempo tra il 2017 e il 2018 si assiste ad un vero e proprio boom delle blockchain pubbliche, che da fenomeno di nicchia salgono alla ribalta dell’opinione pubblica: ·      prima con il valore bitcoin che nel 2017 passa in pochi mesi da meno di 1.000$ ai quasi $20.000, per poi crollare rapidamente; ·      poi nel 2018 con le Initial Coin Offering, con cui diverse iniziative imprenditoriali in fase di startup sono riuscite a raccogliere ingenti capitali (anche per diverse centinaia di milioni di dollari), a volte anche con set informativi minimi e business model dichiarati, almeno opinabili. Tra il 2018 e il 2019 anche le BigTech iniziano ad interessarsi di questa nuova tecnologia. Quella che ha fatto [continua ..]


2. Metaverso e nuovi modelli di business

La blockchain, i Digital Asset e i Metaversi rappresentano gli elementi fondanti di una nuova fase di internet, il cosiddetto web 3.0, caratterizzato da nuovi paradigmi di interazione e da scambi economici. Attraverso questo nuovo paradigma gli utenti posso scambiare tra loro nel mondo digitale non solo più informazioni, come nel web2.0 che conosciamo oggi, ma anche valore, cambiando radicalmente il modo in cui lavorare, divertirsi, imparare, fare acquisti online e investire. Gli elementi fondanti di questo nuovo paradigma: ·      Digital Asset: criptovalute, Non Fungible Token (NFT) e nuovi protocolli blockchain caratterizzano il sistema di gestione del valore, della proprietà e degli scambi in questo nuovo paradigma; ·      Nuove UX: L’esperienza è immersiva, tridimensionale, accessibile attraverso la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) con nuovi device ma anche con device tradizionali (PC, console, mobile); ·      Metaversi: Il metaverso è definito anche come la nuova generazione di internet. Nuovo canale prevalente per gioco, lavoro, social, acquisti, education. Un Non-Fungible Token (NFT) è un “gettone digitale” che possiede delle caratteristiche che lo rendono differente da qualunque altro token della stessa tipologia e quindi unico. Questa tipologia di token viene utilizzato solitamente per attestare il possesso di oggetti digitali «unici», come opere d’arte digitali, oggetti da collezione o elementi di videogiochi. Il possesso del token salvato su una rete blockchain dimostra inequivocabilmente la proprietà dell’oggetto digitale a esso collegato. Lo sviluppo degli NFT ha consentito la nascita di una vera e propria economia basata su questi asset digitali unici. Gli NFT, infatti, possono essere creati e venduti da qualsiasi utente e sono scambiati in marketplace dedicati o all’interno stesso dei metaversi. Il valore del mercato degli NFT nel 2021 ha raggiunto i 44 miliardi di USD con vendite record come quella dell’opera digitale dell’artista Beeple dal titolo “Everydays: The First 5000 Days” che a marzo 2021 è stata venduta per 69,3 milioni di dollari dalla nota casa d’aste Christie’s. Anche se il concetto di metaverso e i primi progetti sono nati diversi anni prima, l’avvento [continua ..]


3. I nuovi player e i primi servizi forniti dagli incumbent

La diffusione di queste nuove tipologie di asset ha fatto emergere nuovi player, che offrono servizi con diversi modelli, sia centralizzati sia decentralizzati, nei diversi ambiti di business del sistema finanziario: dai pagamenti al lending, dal trading alla custodia, dall’insurance al wealth management. Alcuni settori si sono sviluppati sin dalle prime fasi e vedono la presenza di attori già con una certa dimensione e customer base, ad esempio quello dei wallet e quello del trading – dove troviamo società come Coinbase che sono arrivate alla quotazione in borsa e valgono in questo momento circa 16 miliardi di USD. In altri settori, come il lending e l’insurance, invece si sono sviluppati più lentamente e presentano ancora una dimensione contenuta. La tecnologia blockchain e i digital asset hanno anche consentito lo sviluppo di nuovi modelli di Finanza Decentralizzata (DeFi) basata sulla disintermediazione «by design». La maturazione di questa tecnologia ha infatti consentito lo sviluppo di una nuova categoria di applicazioni che abilitano la realizzazione di nuovi prodotti finanziari in logica completamente decentralizzata, ovvero eliminando la necessità di intermediari. Il principale indicatore utilizzato per misurare il successo delle app DeFi è il valore dei fondi che gli utenti hanno «bloccato» nell’applicazione DeFi. A gennaio 2021 il corrispettivo in USD delle criptovalute «bloccate» in applicazioni DeFi era pari a 17 miliardi di USD. Dopo una forte crescita avvenuta nel corso del 2021 nel quale ha raggiunto il valore massimo di 47 miliardi di USD «bloccati» in app DeFi, ad agosto 2022 il valore è ritornato sui livelli di inizio 2021. Anche nel mondo della Defi sono nati nuovi player che offrono servizi finanziari tramite applicazioni decentralizzate – c.d. “DApps” –, ponendo le basi per nuovi modelli di business e tecnologici. Alcuni esempi nei diversi ambiti: ·      Lending: AAVE è una DApp che consente di ottenere prestiti mettendo a garanzia le proprie criptovalute; ·      Exchange: Uniswap è un exchange decentralizzato che consente di convertire coppie di criptovalute differenti tramite degli algoritmi chiamati Automated Market Maker e non tramite i tradizionali order book; ·      [continua ..]


4. Le sfide