carbone

home / Archivio / Fascicolo / Continuità aziendale e discontinuità economica, shock economici e informativa di ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Continuità aziendale e discontinuità economica, shock economici e informativa di bilancio

Roberto Frascinelli, Dottore Commercialista in Torino

Nel contesto socio-economico caratterizzato, prima dalla pandemia Covid-19 e, ora, dal conflitto in Ucraina, l’intervento mira ad analizzare i fattori di rischio da considerare nella redazione del bilancio di esercizio, nonché il quadro normativo di riferimento per la prevenzione e la gestione del rischio. In tale prospettiva di analisi, l’autore esamina il principio della continuità aziendale, soffermandosi sui conseguenti doveri degli organi di gestione e di controllo dell’azienda.

 

Articoli Correlati: continuità aziendale - shock economici futuri - informativa finanziaria

Going concern and economic discontinuity, economic shocks and financial reporting

In the socio-economic context characterized, firstly by the Covid-19 pandemic and, now, by the conflict in Ukraine, the paper aims to analyze the risk factors to be considered in the preparation of the financial statements, as well as the reference regulatory framework for prevention and management. risk. In this perspective of analysis, the author examines the principle of going concern, focusing on the consequent duties of the management and control bodies of the company.

Keywords: going concern – risk – financial reporting.

Una società che, in un contesto socio-economico caratterizzato dapprima dalla pandemia COVID-19 ed ora dal conflitto Russia-Ucraina, si accinge a redigere il bilancio di esercizio (OIC adopter) deve necessariamente tener conto dei fattori di rischio [1] e nel contempo confrontarsi con un quadro normativo che pone proprio il tema della prevenzione e della gestione del rischio al centro degli obblighi di diligenza e di corretta amministrazione, riformulando il sistema delle responsabilità degli organi di amministrazione e di controllo della società, anche (e soprattutto) in funzione dell’obbligo di rilevazione precoce e gestione del rischio di crisi (art. 2086 c.c.) attraverso l’adozione di assetti organizzativi adeguati volti al monitoraggio della continuità aziendale di cui la pianificazione dell’attività d’impresa costituisce un elemento portante.

Il d.lgs. n. 139/2015 ha dato corso alla Direttiva europea n. 2013/34/UE relativa alla disciplina del bilancio di esercizio delle società di capitali con ciò comportando rilevanti integrazioni al codice civile in tema di redazione del bilancio di esercizio.

La funzione del bilancio va intesa come informazione PATRIMONIALE, FINANZIARIA ed ECONOMICA dell’impresa in funzionamento finalizzata a quantificare il reddito [2] ed ha quali destinatari [continua..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio