home / Archivio / Fascicolo / Il quadro di riferimento europeo
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Il quadro di riferimento europeo
Bruno Inzitari, Professore Ordinario di Diritto Civile presso l’Università degli Studi “Bocconi”
L’intervento illustra il Fintech, avuto particolare riguardo al contesto europeo. In tale prospettiva di analisi, l’autore descrive preliminarmente il fenomeno, per poi soffermarsi sui recenti casi giurisprudenziali in Germania. Da ultimo, la trattazione termina con interessanti spunti di riflessione sull’intelligenza artificiale.
Articoli Correlati: Fintech - intelligenza artificiale
The paper illustrates Fintech, with particular regard to the european context. In this perspective of analysis, the author first describes the phenomenon, and then he focuses on recent case law in Germany. Lastly, the dissertation ends with interesting considerations on artificial intelligence.
Keywords: Fintech – AI
Buonasera, un saluto a tutti i partecipanti diciamo la tematica del Fin Tech ha presentato particolarmente nel corso del 2019 una pagina particolarmente significativa nel confronto giurisprudenziale in Germania in quanto si è manifestata diciamo un’idea convergente sia dell’autorità della concorrenza sia di alte magistrature in questo caso.
Il fenomeno è quello della raccolta dei dati attraverso un sistema che vede chiaramente l’intelligenza artificiale la capacità di utilizzazione di questi dati in modo particolarmente rilevante e diciamo suscettibile di dar luogo a risultati molto importanti.
Andiamo subito al fenomeno, è quello che ha investito Facebook dove effettivamente la raccolta dei dati e il collegamento che questa società, colosso mondiale di internet riesce fare ha degli aspetti importanti sotto il profilo delle tecnologie e dei risultati che può raggiungere.
Perché la piattaforma di Facebook unita a quella di altre piattaforme che appartengono a Facebook e sono in questo caso WhatsApp e Instagram i pilastri centrali ma anche altre società collegate o che comunque ha rapporti contrattuali consentono a Facebook di raccogliere una massa di dati estremamente differenziati e di collegarli tra id loro e di elaborarli grazie a questa elaborazione il risultato economico è più che rilevante perché ciò che viene elaborato fornisce [continua..]