home / Archivio / Fascicolo / I nuovi modelli obbligatori di bilancio e di rendiconto per gli Enti del Terzo Settore
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
I nuovi modelli obbligatori di bilancio e di rendiconto per gli Enti del Terzo Settore
Andrea Gippone, Dottore Commercialista in Torino.
L’intervento fornisce una introduzione al quadro di riferimento in materia di schemi di bilancio per gli enti del terzo settore. La trattazione prende avvio dalla definizione della fattispecie, nonché dall’analisi del contesto normativo, avuto particolare riguardo alle disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 117/2017. Nell’analisi proposta, l’autore si sofferma poi sulle novità introdotte dal decreto pubblicato in data 18 aprile 2020 in tema di modelli di bilancio.
Articoli Correlati: Enti del Terzo Settore (ETS) - bilancio - schemi di bilancio
The paper provides an introduction to the reference framework on the subject of financial statements for third sector entities. The paper starts from the definition of the case, as well as from the analysis of the regulatory context, with particular regard to the provisions contained in Legislative Decree n. 117/2017. In the proposed analysis, the author then focuses on the innovations introduced by the decree published on the 18th April 2020 in terms of financial statement models.
La presente relazione si va a collocare in coda al percorso introduttivo presentato dal dottor Ferreri per transitare verso il nuovo Registro, nella speranza che il Runts possa avere la sua funzionalità piena già del 2021. Quanto meno una cosa certa la sappiamo: per tutti questi soggetti che vorranno entrare a fare parte del Terzo settore sono noti gli schemi di bilancio che dovranno essere adottati a fini della rappresentazione dei propri dati. Per poter capire come sono stati introdotti questi schemi occorre fare prima un’analisi di contenuto del d.lgs. n. 117/2017. In particolar modo ci riferiamo all’art. 13, il quale afferma che sostanzialmente è prevista comunque l’obbligatorietà della presenza di un bilancio per tutti gli enti che fanno parte del Runts e in particolar modo tale bilancio deve essere composto da stato patrimoniale rendiconto gestionale e relazione di missione. Va detto altresì che la stesura finale del d.lgs. n. 117 si è completata nel corso degli anni con l’integrazione di successive modifiche in aggiunta alla prima versione.
Il primo comma si preoccupa di dirci che lo stato patrimoniale e il rendiconto gestionale sono i primi due documenti “numerici”; insieme ad essi viene aggiunta la relazione di missione, la quale svolge un compito specifico: quello di andare ad illustrare le poste di bilancio. Oltre a tali informazioni, la relazione di missione deve fornire [continua..]