Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
27/10/2025
Fascicolo 5

leggi fascicolo

indice fascicolo

INTERVENTI
La trasformazione e gli impatti dell'AI

Nell’ambito dell’attività d’impresa, l’intervento illustra l’impiego dell’intelligenza artificiale, soffermandosi sulla profonda trasformazione dei processi produttivi, gestionali e decisionali. In tale contesto, l’autore analizza i riflessi economici derivanti dall’adozione di queste tecnologie, con uno sguardo anche alle potenziali ...
di Tommaso Villari, Gruppo Intesa Sanpaolo – Head of Experimentations & Labs

L'intelligenza artificiale: disciplina europea e nazionale

Nell’ambito dell’attività d’impresa, l’intervento illustra l’impiego dell’intelligenza artificiale, soffermandosi sulla recente disciplina europea e nazionale che ne regola l’utilizzo. In tale contesto, l’autore analizza anche la normativa in materia di protezione dei dati personali, evidenziando le principali implicazioni giuridiche e ...
di Luciano M. Quattrocchio, Professore Aggregato di Diritto dell'Economia presso l'Università di Torino; Dottore Commercialista presso l'Ordine di Torino

L'utilizzo ed i presidi di conformità dell'AI per la Compliance

Nell’ambito dell’attività d’impresa, l’intervento illustra l’impiego dell’intelligenza artificiale nell’ambito della Compliance bancaria. In tale contesto, l’autore analizza i principali impieghi in tale funzione, soffermandosi altresì sui potenziali rischi e sulla normativa di riferimento.
di Valerio Cencig, Gruppo Intesa Sanpaolo – Executive Director Compliance Digital Transformation

L'intelligenza artificiale: applicazioni nell'accertamento tributario

Nell’ambito dell’attività d’impresa, l’intervento illustra l’impiego dell’intelligenza artificiale nel contesto dell’accertamento tributario, soffermandosi sulla normativa di riferimento e sulla concreta applicazione.
di Stefania Gianoncelli, Professore Associato di Diritto Tributario presso l'Università di Torino; Avvocato Tributarista presso il Foro di Torino

L'intelligenza artificiale, identità digitale e responsabilità penale

Nell’ambito dell’attività d’impresa, l’intervento illustra l’impiego dell’intelligenza artificiale, soffermandosi sulle implicazioni in ambito penale. In tale contesto, nello specifico, l’autore analizza sia l’utilizzo di tali strumenti nel procedimento penale, sia la responsabilità penale avuto riguardo all’identità ...
di Valentina Sellaroli, Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Procura di Torino – Dipartimenti criminalità organizzata, cyber crime e antiterrorismo

APPROFONDIMENTI
Il metodo in economia. Può generare miti?

I discorsi sul metodo non sono puramente astratti perché, come i due esempi cui faccio riferimento indicano corrispondono a scelte ideologiche che portano a scelte di politica economica rilevanti e diverse a seconda del metodo adottato. Bisogna rifuggendo da astrazioni o teorie che si ritengono valide per ogni epoca e situazioni, considerare che l’economia è una scienza ...
di Francesco Felis, Notaio in Genova

SAGGI
La srl telematica costituita a distanza: la via italiana per la digitalizzazione societaria europea

La Direttiva (UE) 2019/1151 ha previsto che, almeno per la srl, gli Stati Membri debbano consentire la costituzione, interamente online, da remoto. Tale costituzione può peraltro avvenire mediante ricorso sia all’usuale statuto su misura, sia a un testo standardizzato. Per entrambe le ipotesi la Direttiva (UE) 2025/25 ha riaffermato la centralità del controllo preventivo di ...
di Paolo-Maria Smirne, Affiliate Professor Ecole Supérieure de Commerce de Paris

Responsabilità climatica e fallimenti del mercato: Strategie d'impresa e modelli giuridico-economici di responsabilità

Il presente contributo si propone di esaminare le implicazioni giuridiche ed economiche derivanti dall’ordinanza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione n. 20381/2025, con la quale è stata affermata la giurisdizione del giudice italiano in una controversia relativa ai danni cagionati da emissioni climalteranti, promossa da soggetti privati e associazioni ambientaliste nei ...
di Umberto Nizza, Transatlantic Technology Law Forum Fellow, Università di Stanford. Adjunct professor in Managing Legal Risks and Opportunities for Entrepreneurs, Università di Bologna. Assegnista di ricerca, Università di Torino

ANNATE