Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
30/09/2025
Fascicolo 4

leggi fascicolo

indice fascicolo

INTERVENTI
La valenza giuridica dei principi contabili

L’intervento esamina il ruolo dei principi contabili nel sistema normativo italiano, evidenziando come essi colmino le lacune della disciplina civilistica del bilancio prevista dal codice civile. Le norme legali forniscono infatti solo un quadro generale, spesso insufficiente per affrontare i casi concreti della pratica aziendale. In questo contesto, i principi contabili – nazionali e ...
di L.M. Quattrocchio, Professore di Diritto dell'Economia presso l'Università di Torino, Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti

I principi contabili e i principi di revisione. La disciplina tributaria di riferimento

Nell’ambito dei principi contabili e di revisione, l’intervento illustra la disciplina tributaria e fiscale di riferimento, soffermandosi – in particolare – sul principio di derivazione e sulla determinazione del reddito per l’imposta sulle società.
di Alberto Franco, Dottore commercialista e Revisore legale. Professore a Contratto presso l'Università di Torino, Dipartimento di Management

I principi contabili e i principi di revisione. La rilevanza applicativa per gli organi di controllo

Nell’ambito dei principi contabili e di revisione, l’intervento illustra la rilevanza pratica di tali principi per gli organi di controllo, avuto particolare riguardo alle responsabilità e ai doveri degli organi di vigilanza nel garantire la correttezza dell’informazione finanziaria e il rispetto dei quadri normativi e regolamentari.
di Roberto Frascinelli, Dottore commercialista in Torino

La violazione dei principi contabili e dei principi di revisione. La rilevanza civilistica

Nell’ambito dei principi contabili e di revisione, l’intervento illustra i profili di responsabilità degli organi di amministrazione e controllo derivanti dalla violazione di tali principi, avuto riguardo al nuovo sistema dei doveri e delle responsabilità degli organi.
di Alessandro Baudino, Avvocato Civilista, Foro di Torino

La rilevanza penalistica della violazione dei principi contabili e di revisione nella redazione del bilancio

In questo contributo si analizza come e in che misura la violazione dei principi contabili e dei principi di revisione nella redazione del bilancio d’esercizio possa assumere rilevanza penale, con particolare riferimento al reato di false comunicazioni sociali (falso in bilancio) e ai profili di responsabilità degli organi di controllo societario.
di Maurizio Riverditi, Professore associato di diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino, Avvocato penalista

APPROFONDIMENTI
La punibilità dei reati tributari in seguito alle recenti modifiche al d.lgs. n. 74/2000

Nell’ambito del Convegno di Studi in tema di riforma tributaria e risvolti penalistici, svoltosi in Biella in data 21 marzo 2025, l’approfondimento illustra l’attuale normativa penale tributaria concernente i reati in materia di imposte sui redditi e IVA.
di Mario Garavoglia, Avvocato penalista e tributarista

Banche e crisi d'impresa Poteri, doveri e responsabilità nella composizione negoziata

L’approfondimento analizza come il rapporto tra banche e imprese sia profondamente cambiato, evolvendosi da relazioni personali a dinamiche basate su dati, trasparenza e criteri oggettivi. In tale prospettiva, l’autore evidenzia come le imprese possano affrontare il cambiamento trasformando le criticità in opportunità di crescita, rafforzando la propria posizione nel ...
di Massimo Ariano, Consulente bancario

SAGGI
L'incertezza economica e l'art. 2086 c.c.: la business judgment rule

Jorge Luis Borges in un paragrafo beve intitolato “Del rigore nella scienza” descrive un mitico impero del lontano passato in cui i cartografi avevano preso il loro lavoro molto sul serio e ambivano alla perfezione. Nel loro tentativo di cogliere più dettagli possibili, disegnavano mappe sempre più grandi. La mappa di una provincia occupava tutta la città e la ...
di Francesco Felis, Notaio in Genova

OSSERVATORIO
Proprietà intellettuale e concorrenza – Osservatorio novembre 2024-giugno 2025
di Giorgia Tassoni, Ricercatrice confermata presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca
ANNATE