Nel contesto della trasformazione dello studio professionale in una società tra professionisti, l’intervento illustra i relativi aspetti civilistici, facendo riferimento al quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento.
di L.M. Quattrocchio, Professore di Diritto dell’Economia presso l'Università di Torino e Dottore Commercialista e B.M. Omegna, Revisore legale dei conti
Nel contesto della trasformazione dello studio professionale in una società tra professionisti, l’intervento illustra gli aspetti societari sostanziali e di pubblicità, soffermandosi su professioni protette e non, nonché sugli effetti esterni.
di Paolo-Maria Smirne, Affiliate Professor, École Supérieure de Commerce de Paris. Notaio in Torino
Nel contesto della trasformazione dello studio professionale in una società tra professionisti, l’intervento illustra gli aspetti civilistici e fiscali di tale operazione, soffermandosi sulla relazione di stima e sui relativi criteri.
di Aldo Lipani, Dottore Commercialista presso l'Ordine di Torino
Nel contesto della trasformazione dello studio professionale in una società tra professionisti, l’intervento illustra gli aspetti fiscali di tale operazione, proponendo anche alcuni casi pratici.
di Rosanna Chiesa, Dottore Commercialista presso l'Ordine di Torino
Nel contesto della trasformazione dello studio professionale in una società tra professionisti, l’intervento illustra gli aspetti relativi alla responsabilità professionale, soffermandosi sull’excursus normativo.
di Mario Ravinale, Avvocato in Torino
Nel contesto della trasformazione dello studio professionale in una società tra professionisti, l’intervento illustra gli aspetti di responsabilità disciplinare, richiamando – in particolare – il Codice Deontologico dei Commercialisti.
di Alfredo Robella, Dottore Commercialista presso l’Ordine di Torino. Presidente del Consiglio di Disciplina dell’Ordine di Torino.
L’articolo analizza i nuovi e imprevedibili scenari di rischio che le imprese europee, ed in particolar quelle italiane, devono affrontare a seguito del nuovo corso americano delle politiche economiche, sociali ed ambientali dell’era TRUMP; quindi si sofferma sugli strumenti che gli imprenditori hanno a diposizione per superare queste difficoltà senza sacrificare gli obiettivi ...
di Alessandro Baudino, Avvocato in Torino e Roberto Frascinelli, Dottore Commercialista in Torino
Il presente elaborato si propone di approfondire il ruolo rivestito dai creditori finanziari nell’ambito del procedimento di composizione negoziata della crisi d’impresa, il cui esito risulta frequentemente condizionato dalle determinazioni assunte proprio da tali soggetti. In particolare, l’analisi si concentrerà sugli obblighi che gravano sui creditori finanziari nel ...
di Alma Agnese Rinaldi, Consulente Legale
Il saggio analizza il ruolo dei principi contabili nel sistema normativo italiano, alla luce delle carenze della disciplina legale del bilancio prevista dal Codice Civile. Sebbene le norme civilistiche traccino i lineamenti fondamentali della redazione del bilancio, esse non offrono soluzioni esaustive per molteplici casi concreti. Da qui nasce la necessità di ricorrere ai principi ...
di L.M. Quattrocchio, Professore di Diritto dell’Economia presso l'Università di Torino
Il contributo trae spunto dall’ultima modifica all’art. 9, l. n. 192/1998, per riflettere su abusi dell’autonomia, dipendenza economica e piattaforme digitali, tenendo a mente l’inesaurito dibattito su giustizia contrattuale ed effettività dei rimedi.
di Maria Zinno, Professore associato di Diritto privato presso Sapienza Università di Roma