Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
19/05/2025
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

INTERVENTI
Il contesto economico di riferimento

Nel contesto dell’investimento in immobili ad uso abitativo, l’intervento delinea il contesto economico di riferimento, fornendo le grandezze rilevanti e il percorso storico.
di Paolo Turati, Economista

L'intermediazione immobiliare in forma evoluta

Nel contesto dell’investimento in immobili ad uso abitativo, dopo aver analizzato il contesto di riferimento, l’autore si focalizza sull’intermediazione, illustrando il caso di un’agen­zia immobiliare di nuova generazione.
di Monica Regazzi, CFO REXER S.p.A.

Le vendite di immobili abitativi nelle esecuzioni individuali

Nel contesto dell’investimento in immobili ad uso abitativo, l’intervento si focalizza sul mercato degli immobili con riferimento alle procedure individuali, illustrandone le peculiarità tenuto conto dell’introduzione delle aste online.
di Piergiorgio Mazza, Dottore Commercialista presso l’Ordine di Torino

Il mercato degli immobili nell'ambito delle procedure collettive

Nel contesto dell’investimento in immobili ad uso abitativo, l’intervento si focalizza sul mercato degli immobili con riferimento alle procedure collettive, illustrandone le peculiarità alla luce del Codice della Crisi e dell’Insolvenza d’impresa.
di Luciano M. Quattrocchio, Professore di Diritto dell’Economia presso l'Università di Torino

Il mercato delle locazioni brevi

Nel contesto dell’investimento in immobili ad uso abitativo, l’intervento si focalizza sul mercato delle locazioni brevi, illustrandone le peculiarità alla luce della recente normativa in materia.
di Valerio Nicastro, Presidente HOST ITALIA

Gli aspetti fiscali

Nel contesto dell’investimento in immobili ad uso abitativo, l’intervento si focalizza sugli aspetti fiscali, confrontando le casistiche di proprietario persona fisica e proprietario soggetto commerciale.
di Stefano Spina, Dottore Commercialista

APPROFONDIMENTI
Sustainability & Tax: obligations become opportunities

The paper illustrates the opportunities arising from taxation and sustainability within the context of the common goal of the realization of a sustainable economic system with reference to 3 ESG factors.
di Marina Lombardo, Partner at WTS R&A Studio Tributario – LL.M. – Ph.D in International Law and Economics – Dottore Commercialista – Revisore Legale

ESG factors in the U.S.: a divisive and controversial issue in a fragmented legal landscape

Within the context of ESG factors, the paper focuses on the US legal context, illustrating its controversial aspects.
di Michael M. Mills Jr, Lawyer, partner of H&K, U.S.

SAGGI
Mutui, anatocismo ed Euribor

Il saggio offre una panoramica sui mutui bancari, sotto un profilo tecnico ma facendo – altresì – riferimento alla normativa e alla giurisprudenza in materia. In tale prospettiva di indagine, viene affrontata la vexata quaestio dell’anatocismo nei mutui con piano di rimborso a rate costanti, nonché – attraverso un caso pratico – vengono illustrato gli ...
di Luciano M. Quattrocchio, Professore di Diritto dell'Economia presso l'Università di Torino – Bianca Maria Omegna, Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti – Valentina Bellando, Dottore Commercialista

ANNATE