<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore

29/11/2019 - Disastro ambientale mediante immissioni a dinamica progressiva e seriale

argomento: News del mese - Diritto Penale

Articoli Correlati: disastro ambientale - immissioni progressive - evento disastroso

La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza del 31 ottobre 2019 (ud. 25 settembre 2018) n. 44528, nell’ambito di un procedimento per disastro innominato di natura ambientale per fatti commessi prima dell’introduzione degli ecoreati, ha precisato che l’evento disastroso di cui all’art. 434 c.p. ben può essere individuato in un fenomeno persistente ma impercettibile di durata pluriennale senza che sia indispensabile che lo stesso sia da intendersi quale macroevento di dirompente portata distruttiva. La Corte, citando la sentenza Eternit, ha chiarito che sono da sussumere nella fattispecie in esame anche quegli eventi non immediatamente percepibili che possono realizzarsi in un arco prolungato di tempo e che producano una compromissione imponente delle caratteristiche di sicurezza e di tutela della salute tale da generare una lesione della pubblica incolumità. In conclusione, i Giudici non hanno accolto la tesi difensiva affermando la rilevanza penale, ai sensi dell’art. 434 c.p., delle immissioni a dinamica progressiva e seriale che generino, ancorché non immediatamente, l’evento disastroso descritto nella fattispecie. [Cfr. Cass. Pen. Sez. I n. 7941/14].