home / Archivio / Fascicolo / Il quadro di riferimento normativo in ambito di transazione fiscale e contributiva con cram down
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Il quadro di riferimento normativo in ambito di transazione fiscale e contributiva con cram down
Mario Ravinale, Avvocato del Foro di Torino
L’intervento propone una dettagliata analisi della normativa di riferimento nell’ambito della transazione fiscale e contributiva con cram down. In tale prospettiva di analisi, l’autore illustra tale fattispecie, fornendo ampi richiami agli articoli di legge.
Articoli Correlati: transazione fiscale - cram down
The intervention proposes a detailed analysis of the relevant legislation in the context of the tax and contribution transaction with cram down. In this perspective of analysis, the author illustrates this case, providing extensive references to the articles of the law.
Keywords: tax and contribution settlement – cram down – regulatory framework.
Buongiorno a tutti,
la trattazione di un argomento tendenzialmente compilatorio – almeno in apparenza – quale la definizione del quadro normativo di riferimento in merito all’ipotesi di transazione fiscale e contributiva con cram down, rappresenta in verità una vera e propria necessità, in quanto tutti coloro che si sono occupati di questo istituto sono stati messi a dura prova nel corso degli anni dai numerosi interventi che si sono succeduti dopo la riforma del 2006: necessità presente a maggior ragione oggi, a seguito degli ultimi interventi tendenzialmente meritori che sono andati a incidere sulla disciplina degli accordi di ristrutturazione e del concordato assistiti da quella che – per comodità espositiva – continuerò a chiamare transazione fiscale e che hanno cercato di contribuire alla esigenza di fronteggiare gli effetti sulle aziende della pandemia, al precipuo fine di evitare che si aprissero solo procedure fallimentari, favorendo la possibilità di percorrere strade facilitate di soluzioni alternative alla liquidazione fallimentare, quali l’accordo di ristrutturazione e il concordato preventivo, specie in continuità.
Non è opportuno ripercorrere nel dettaglio la “storia” della transazione [continua..]