home / Archivio / Fascicolo / Il rapporto tra il fallimento e le procedure esecutive
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Il rapporto tra il fallimento e le procedure esecutive
Francesco Pipicelli
Articoli Correlati: fallimento - procedure esecutive
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
Sommario:
1. Il privilegio processuale del creditore fondiario ex art. 41 TUB - 2. L’intervento del curatore fallimentare nell’esecuzione individuale
1. Il privilegio processuale del creditore fondiario ex art. 41 TUB
L’art. 38, comma 1, TUB fornisce la definizione di credito fondiario, affermando che “il credito fondiario ha per oggetto la concessione, da parte di banche, di finanziamenti a medio e lungo termine garantiti da ipoteca di primo grado su immobili”. Il testo dell’art. 41, comma 2, TUB stabilisce che “l’azione esecutiva sui beni ipotecati a garanzia di finanziamenti fondiari può essere iniziata o proseguita dalla banca anche dopo la dichiarazione di fallimento del debitore. Il curatore ha facoltà di intervenire nell’esecuzione. La somma ricavata dall’esecuzione, eccedente la quota che in sede di riparto risulta spettante alla banca, viene attribuita al fallimento.”. La facoltà del creditore fondiario di iniziare o proseguire l’azione esecutiva individuale, chiedendo la vendita in quella sede, anche dopo la declaratoria di fallimento del debitore, si pone come la più importante deroga al disposto dell’art. 51 l.f., a norma del quale “salvo diversa disposizione di legge”, dal giorno della dichiarazione di fallimento nessuna azione individuale esecutiva e cautelare, anche per crediti maturati durante il fallimento, può essere iniziata o proseguita sui beni compresi nel fallimento. Si tratta di un privilegio meramente processuale del creditore fondiario, che non incide in caso di fallimento dell’esecutato, sulle regole concorsuali e [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2. L’intervento del curatore fallimentare nell’esecuzione individuale