home / Archivio / Fascicolo / Il programma di valutazione del rischio di crisi e di salvaguardia dell'equilibrio ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Il programma di valutazione del rischio di crisi e di salvaguardia dell'equilibrio economico-finanziario
Roberto Frascinelli, Dottore Commercialista, Presidente Fondazione Piccatti Milanese ODCEC Torino
L’intervento mira ad analizzare la disciplina dell’informativa finanziaria nell’ambito delle società a partecipazione pubblica, avuto particolare riguardo al programma di valutazione del rischio di crisi e di salvaguardia dell’equilibrio economico-finanziario. In tale prospettiva di analisi, l’autore si sofferma sulla valutazione delle performance aziendali, sulla disciplina della crisi d’impresa, nonché sugli effetti contabili della pandemia di Covid-19.
Articoli Correlati: informativa finanziaria - società a partecipazione pubblica - società a partecipazione pubblica - valutazione rischio di crisi
The paper aims to analyze the discipline of financial reporting within the context of public entities, with particular regard to the crisis risk assessment program and safeguarding the economic-financial balance. In this perspective of analysis, the author focuses on the evaluation of corporate performance, on the discipline of the business crisis, as well as on the accounting effects of the Covid-19 pandemic.
Keywords: financial reporting – crisis risk – public partecipation.
Un corretto inquadramento delle problematiche legate al “Il programma di valutazione del rischio di crisi e di salvaguardia dell’equilibrio economico-finanziario” implica, in via preliminare, la necessità di richiamare la normativa correlata al ristabilimento degli equilibri economico-finanziari e patrimoniali in caso di crisi aziendale; il dato di partenza è fornito dalla salvaguardia del concetto di economicità che costituisce un concetto fondamentale inteso come la «capacità dell’azienda di perdurare massimizzando l’utilità delle risorse impiegate» e dipende congiuntamente dalle performance aziendali e dal rispetto delle condizioni dell’equilibrio che consentono il funzionamento dell’azienda.
Le performance aziendali riguardano sia l’efficacia che l’efficienza. L’efficacia rappresenta, in sostanza, la capacità di perseguire le finalità istituzionali ma non risulta sufficiente a valutare le performance dell’azienda: pertanto bisogna considerare anche l’efficienza, ovvero la capacità di impiegare razionalmente le risorse disponibili [1].
Le condizioni di equilibrio sono quelle che consentono all’azienda di durare nel tempo e di mantenere una situazione di [continua..]